14,00€
“Perché leggere oggi?” è l’interrogativo che ha guidato quasi due anni di confronto tra Hamelin e alcuni insegnanti del Movimento di Cooperazione Educativa di Bologna e la realizzazione condivisa di un convegno. Un percorso per chiedersi
se esistono e quali sono le strategie privilegiate per fare educazione alla lettura. Ci sono teorie e pratiche da far circolare o raffinare ? O convinzioni intoccabili? Quale visione ha della lettura la nostra società dal punto di vista simbolico? E in particolare, come la pensa, la vive, la attua la scuola oggi?
Descrizione
Scarica l’editoriale
Indice
- La lettura vista da lontano • Nicola Galli Laforest
- Politiche della lettura: a scuola e in città • Federica Lucchesini
- Leggere a scuola nell’era digitale. Intervista a Gino Roncaglia • Gabriele Vitello
- Leggere e amare, due verbi paralleli • Riccardo Quacquarelli
- Una visione minoritaria della realtà. Conversazione con Carlo Mazza Galanti • Salvatore Celentano
- Il caso, l’esperienza l’ostinazione, la comunità: come imparare a leggere insieme • Martina Zadra ed Emilio Varrà
- La lettura a scuola come pratica inclusiva. Conversazione con Roberta Passoni • Diletta Diazzi
- Portfolio: Valeria Cavallone
- Materiali del convegno “Perché leggere oggi? Percezioni e pratiche di lettura
- Proposte di lettura
Copertina di Eliana Albertini