close

L’occhio del mondo è un progetto che riunisce dodici piccoli editori indipendenti di letteratura per l’infanzia di tutto il mondo e accompagna bambini e bambine, insegnanti, artisti e bibliotecari alla scoperta della loro storia e dei loro cataloghi.

Promosso e avviato nella primavera 2023 a Nantes da MeMo Editions, L’œil du monde quest’anno prosegue in Italia, in Polonia e in Repubblica Ceca, grazie alla Commissione Europea e al suo programma “Europe Creative”. Curata da Topipittori e da Hamelin, l’edizione italiana de L’œil du monde si svolge a Bologna ed è supportata dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.

L’occhio del mondo è una varietà di opale che diventa trasparente e iridescente quando bagnata. Questa pietra e il suo nome raccontano del potere delle immagini e delle storie di abolire confini e barriere linguistiche.
Il progetto vuole essere un invito a un viaggio artistico e multiculturale in cui la lingua diventa desiderio di confronto con gli altri. Grazie alla ricchezza e alla potenza dell’illustrazione, che è linguaggio universale, gli albi illustrati spalancano porte sul mondo che ci circonda cogliendone culture, storie e colori.

Le case editrici che prendono parte al progetto sono accomunate dall’essere piccole e indipendenti e dall’avere un’enorme cura dei propri albi illustrati e dei piccoli lettori e lettrici che li prenderanno in mano. Gli editori di L’occhio del mondo hanno peculiarità e caratteristiche molto diverse tra loro ma condividono una visione dell’infanzia molto simile, ricca, variegata e libera da stereotipi.
Ci accompagnano in questo viaggio attorno al mondo le case editrici: A Buen Paso (Spagna), Bakame (Rwanda), Baobab (Repubblica Ceca), Jaimimage (Corea del Sud), Magikon (Norvegia), MeMo (Francia), One Stroke (Giappone), Petra Ediciones (Messico), Planeta Tangerina (Portogallo), Tara Books (India), Wytwórnia (Polonia).

Il progetto prevede diverse tappe: una formazione per le bibliotecarie e i bibliotecari della rete bolognese, l’adozione da parte delle biblioteche di uno degli editori del progetto e, in occasione della Bologna Children’s Book Fair, una giornata di studi e una mostra dedicata alla storia e alle illustrazioni degli editori.

Segui il progetto su www.instagram.com/locchiodelmondo.it
Per l’edizione francese www.loeildumonde.fr

› LA FORMAZIONE
L’occhio del mondo prevede a ottobre e novembre 2023 quattro giornate di formazione rivolte alle bibliotecarie e ai bibliotecari per accompagnarli nell’ideazione e nella creazione, nel corso del 2024, di percorsi di lettura e di laboratori dedicati ai bambini e alle bambine che frequentano le biblioteche dei quartieri di Bologna. Per questo motivo, oltre a un lavoro di fondo sul linguaggio dell’albo illustrato insieme ad Hamelin, le bibliotecarie avranno la possibilità di confrontarsi con Madalena Matoso, illustratrice autrice e fondatrice della casa editrice portoghese Planeta Tangerina, e Maya Bongrand, atelierista e formatrice che ha a lungo lavorato per la casa editrice Les Trois Ourses.

› ADOZIONE DI UN EDITORE DA PARTE DELLE BIBLIOTECHE
Ciascun editore aderente al progetto è associato a una biblioteca bolognese, che ne acquista alcuni libri del catalogo per arricchire il proprio fondo e garantire un’esperienza di lettura di qualità, varia e multilingue a un pubblico di piccoli lettori e piccole lettrici sempre più internazionale. Proprio su questi nuovi libri adottati e grazie al supporto delle formazioni del progetto e al confronto diretto con gli editori, le biblioteche proporranno una serie di attività e laboratori per i bambini e le bambine che le frequentano.

› GIORNATA DI STUDI E MOSTRA
Domenica 7 Aprile 2024, in occasione della Bologna Children’s Book Fair, si svolgerà una giornata di studi ed incontri professionali, dedicata al dibattito sull’uso degli albi illustrati a scuola e alla ricerca su tematiche legate all’editoria indipendente. Al termine della giornata, verrà inaugurata una mostra di illustrazioni originali volta a mettere in luce i tratti distintivi delle pubblicazioni delle dodici case editrici del progetto L’occhio del mondo.

L’edizione italiana “L’occhio del mondo” è co-finanziata dal progetto “Creative Europe” dell’Unione Europea, da una iniziativa di MeMo, a cura di Topipittori e Hamelin. In collaborazione con Settore Biblioteche e Welfare culturale | Comune di Bologna.