close
Hamelin 54 – In territorio selvaggio

Hamelin 54 – In territorio selvaggio

17,00

Se l’adolescenza è un tempo di trasformazioni, domande, potenzialità, anche la letteratura che, direttamente o indirettamente, le racconta, dev’essere fatta di soglie, ambiguità, sorprese, fusioni tra visibile e invisibile, tra ciò che c’è e ciò che può essere.
In territorio selvaggio nasce da un’esperienza ventennale di pratiche di educazione alla lettura con giovani adulti, e dalle conseguenti riflessioni e scoperte, dai dubbi, dalle convinzioni, dai ripensamenti. È una raccolta di storie che
rimette in discussione il confine tra età, generi, forme del raccontare e il rapporto con la lettura e il mondo, alla ricerca
di una impossibile biblioteca ideale per un’età imprendibile.

Descrizione

Leggi un estratto

Indice

  • Un mucchio di roba, insomma un libro. Lessico famigliare di Natalia Ginzburg • Elisabetta Mongardi
  • Il desiderio e lo slancio vitale. Un anno terribile di John Fante • Simone Piccinini
  • Tu chiamale, se vuoi, Evasioni. Soglie, passaggi e varchi nel fantastico • Federica Rampazzo
  • Attraversare il bosco. Un giorno questo dolore ti sarà utile tra formazione e smarrimento • Salvatore Celentano
  • Le cose crollano di Chinua Achebe. Un esempio di autocensura da superare • Nicola Galli Laforest
  • Il signore delle mosche di William Golding. Storia di un romanzo complesso • Barbara Servidori
  • Non mentirmi. Il narratore inaffidabile, il lettore giovane e lo spaesamento • Giacomo Canton
  • Pianeta, Bunker e Altura. Tre forme di spazi e futuri possibili • Alberto Falco
  • Perché leggere oggi Cime tempestose? • Giordana Piccinini
  • La passeggiata. Un approccio creativo e analogico alla poesia • Mariagiorgia Ulbar

Copertina di Claudia Palmarucci
Portfolio di Federica Ferraro
Con le illustrazioni di Majid Bita

Ti potrebbe interessare…