close

Formazione interna

Gli esperti e le esperte appartenenti alle realtà partner hanno costruito un percorso di formazione interna per approfondire e confrontarsi sui temi centrali di Prendi e scopri e per rendere più efficace il supporto che possono offrire alle reti territoriali. Questi quattro appuntamenti, che hanno preso il via con la costruzione di una definizione di libro-gioco condivisa, sono occasioni di scambio di competenze e buone pratiche per tutte le realtà coinvolte.

Calendario in corso di aggiornamento.

10 luglio 2023

Che cos’è un libro-gioco?
Incontro online

È partito da questa domanda il percorso di formazione interna con cui i partner di Prendi e scopri condividono saperi e pratiche. Nel primo incontro, condotto da Hamelin, Cartastraccia e Salaborsa, le realtà partner si sono interrogate sulle caratteristiche del libro-gioco, un oggetto al confine tra gioco e lettura, fantasia e realtà.
Meraviglia, interazione, polisensorialità e divertimento sono alcune delle parole usate per definire il libro-gioco, anche a partire dalle suggestioni di autrici e autori come Loredana Farina, Bruno Munari, Gianni Rodari e Donald Winnicott. Dall’osservazione dell’oggetto libro è nata una riflessione collettiva sulla relazione che il libro-gioco è in grado di creare con i piccoli lettori, le piccole lettrici e gli adulti che leggono insieme a loro, e sul piacere della lettura condivisa nella prima infanzia.

24 settembre 2023

Di cosa parliamo quando parliamo di libri-gioco?
Zen Book Festival, Palermo

Dopo la conclusione delle attività di Prendi e scopri ospitate dal programma di Zen Book Festival, i partner si sono incontrati per la prima volta in presenza, a Palermo, per dare seguito al percorso di formazione interna. Questo secondo incontro è partito dalle domande emerse durante la formazione online di luglio: stavolta al centro c’è stato il lavoro concreto con i libri per esplorarne insieme la dimensione sensoriale, il loro rapporto con il corpo e con lo spazio. Dalla riflessione sulle qualità fisiche, la postura e la gestualità legate all’oggetto-libro, è nato un confronto sulle competenze e sugli immaginari che vengono attivati dall’esperienza della lettura tra 0 e 6 anni di età. Le realtà partner si sono quindi interrogate sulla narratività dei libri-gioco, sulle possibilità di lettura e di mediazione del libro da parte di adulti, bambini e bambine che leggono insieme.