
DESCRIZIONE:
Su fumetto, videogiochi e serie tv si è sentito dire di tutto: tra mode e falsi miti, è facile archiviarli come linguaggi di serie b, se non addirittura da evitare.
Ma tutti e tre occupano una fetta enorme del mercato dell’intrattenimento, e sono tra i prodotti più diffusi tra gli adolescenti.
Vale quindi la pena conoscerli meglio: in questo corso ne studiamo la grammatica di base e il valore pedagogico, senza pregiudizi. Ed esploriamo insieme i punti che hanno in comune, per capire come usarli nel lavoro in classe o in biblioteca.
PER CHI É QUESTO CORSO:
Insegnanti, bibliotecarie, operatori e operatrici culturali.
DOCENTI:
Matteo Gaspari, Elisabetta Mongardi
LA QUOTA COMPRENDE:
La bibliografia, l’invio dei materiali e, su richiesta, l’attestato di partecipazione
PROGRAMMA:
Il fumetto
• Grammatica di base: vignetta, testo e disegno
• Storia breve del fumetto seriale
• Leggere i fumetti in classe
La serialità televisiva
• Grammatica di base: cosa vuol dire serialità
• Le migliori serie degli ultimi anni, in pillole
• Usare le serie tv in classe
I videogiochi
• Il videogioco come narrazione
• Qualche mito da sfatare sui videogiochi
• L’interazione giocatore-personaggio
• Usare i videogiochi in classe
SEDE E ORARI:
Il corso viene attivato su richiesta di biblioteche, scuole, librerie.
PREZZO:
Per chiedere un preventivo, scrivi a matteo.gaspari@hamelin.net