
DESCRIZIONE:
Come ogni storia per immagini, anche il fumetto è un possibile strumento pedagogico. Ma il passaggio dalla teoria alla pratica è difficile, e vuoi capire meglio come:
- leggere e analizzare testi a fumetti
- scegliere i fumetti migliori per ragazze e ragazzi
- usare il fumetto in classe o in biblioteca.
Prima del corso ti mandiamo tre fumetti da leggere, che troverai in biblioteca oppure online.
Nella giornata di corso partiamo dalle letture fatte a casa per lavorare sugli elementi base del fumetto.
PER CHI É QUESTO CORSO:
Insegnanti, bibliotecarie, librai e appassionate che vogliono avvicinarsi al fumetto e hanno bisogno delle basi.
DOCENTI:
Emilio Varrà, Matteo Gaspari, Elisabetta Mongardi
LA QUOTA COMPRENDE:
La bibliografia, l’invio dei materiali e, su richiesta, l’attestato di partecipazione
PROGRAMMA:
Il fumetto: elementi base
• Pagina, griglia e vignetta
• Il testo: balloon, didascalie, dialoghi
• Il disegno: segno, stile, strumenti
Testo e immagine
• Il testo come elemento grafico
• Modi di lettura
• Sperimentazioni: fumetto poetico, webcomic, fumetto muto
Il fumetto oggi
• Storia breve del fumetto in Italia
• I migliori titoli degli ultimi dieci anni, in pillole
Il fumetto in classe
• Leggere fumetti in classe: modalità e strumenti
• Percorsi di lettura: partire dal fumetto per far venire voglia di leggere
SEDE E ORARI:
Il corso viene attivato su richiesta di biblioteche, scuole, librerie.
PREZZO:
Per chiedere un preventivo, scrivi a matteo.gaspari@hamelin.net