Il percorso nasce dalle tante situazioni in cui Cantieri Meticci si trova a lavorare con gruppi di persone del tutto eterogenee per età, vissuto, provenienza geografica e culturale. Questo modulo metterà dunque al centro le tecniche, gli esercizi, i giochi attraverso cui la pagina di letteratura può divenire un crocevia di esperienze di vita e di chiavi di lettura completamente diverse.
Testi narrativi e poetici
– Matsuda Aoko, Il giardino di Margherita in Gianluca Coci (a cura di), Scrivere per Fukushima. Racconti e saggi a sostegno dei sopravvissuti del terremoto, Atmosphere Libri, 2013
– Samad Behrangi, Il pesciolino nero, Marcianum Press, 2014
– Tahar Ben Jelloun, Nadia, Bompiani, 2014
– Karen Blixen, Capricci del destino, Felltrinelli, 2013
– Joseph Conrad, Il negro del Narciso, Croce Libreria, 2013
– Edward E. Cummings, Poesie d’amore, Le Lettere, 2009
– Mahmood Darwish, Una memoria per l’oblio, Jouvence, 2002
– Ahmed Djouder, Disintegrati. Storia corale di una generazione di immigrati, Il Saggiatore, 2007
– Marguerite Duras, L’amante, Feltrinelli, 2018
– Hans Magnus Enzensberger, La fine del Titanic, Einaudi, 1997
– Forugh Farrokhzad, Mi fa pena il giardino da Crediamo all’inizio della stagione fredda, Sometti, 2006
– Vivian Lamarque, Il signore d’oro, Crocetti, 2020
– Jack London, Martin Eden, Mondadori, 2019
– Julie Otsuka, Venivamo tutte per mare, Bollati Boringhieri, 2015
– Pedro Salinas, La voce a te dovuta, Einaudi, 2018
– William Shakespeare, La tempesta, Mondadori, 2019
– Boris Vian, Autunno a Pechino, Sellerio, 1999
– Voltaire, Candido o l’ottimismo, Giunti, 2021
Pensatrici e pensatori di riferimento
– Michail Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, 2002
– Michail Bachtin, Estetica e romanzo, Einaudi, 2001
– Michail Bachtin, L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane, Einaudi, 2000
– Michail Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Einaudi, 2001
– Gregory Bateson, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, 2000
– Walter Benjamin, Angelus Novus. Saggi e frammenti, Einaudi, 2014
– Georges Didi-Huberman, Quando le immagini prendono posizione. L’occhio della storia, Mimesis, 2018
– Umberto Eco, I limiti dell’interpretazione, La nave di Teseo, 2016
– T. S. Eliot, Il bosco sacro, Bompiani, 2010
– Hans Georg Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, 2001
– Edouard Glissant, Poetica della relazione, Quodlibet, 2019
– Wolfgang Iser, L’atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, Il Mulino, 1987
– Romano Luperini, Tramonto e resistenza della critica, Quodlibet, 2013
– Ignacio Matte Blanco, L’inconscio come insieme infiniti, Einaudi, 2000
– Martha C. Nussbaum, L’intelligenza delle emozioni, Il Mulino, 2009
– Vladimir Propp, Morfologia della fiaba, Newton Compton, 2021
– Edward W. Said, Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell’Occidente, Gamberetti, 1999
__
Scarica la bibliografia in PDF
LXL. Leggere per leggere Bologna è un progetto di Hamelin Associazione Culturale, presentato nell'ambito di BO3.3.1l “Rileghiamoci” – PON Città Metropolitane 2014-2020 e del Patto per la lettura Bologna. Il progetto è cofinanziato dall'Unione europea | Fondo Sociale Europeo | Programma Operativo Città Metropolitane 2014 - 2020