close

1. Narrare e leggere

Non esiste un modo corretto di leggere e neanche un unico valore simbolico che questo atto può assumere all’interno di una società. Ponendo al centro della riflessione le opere, è importante capire cosa sia anzitutto un’esperienza estetica, in uno spazio tra finzione e verità. Le storie sono fondamentali per vivere, tanto che oggi viviamo un momento di pervasività e di inquinamento narrativo su cui riflettere insieme.
La bibliografia critica del primo modulo:

 

Saggi

– Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Feltrinelli, 2009

– Rossano Baronciani, Il tempo non esiste. L’uomo nell’eterno presente, Effequ, 2020

– Peter Bichsel, Il lettore, il narrare, Comma 22, 2012

– John Biguenet, Elogio del silenzio, Il Saggiatore, 2017

– Peter Brooks, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Einaudi, 2004

– Byung Chul-Han, Nello sciame. Visioni del digitale, Nottetempo, 2015 

– Byung Chul-Han, L’espulsione dell’Altro, Nottetempo, 2017 

– Gianluca Didino, Essere senza casa. Sulla condizione di vivere in tempi strani, Minimum Fax, 2020

– Gillo Dorfles, L’intervallo perduto, Skira, 2014

– Nicola Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto, Einaudi, 2014 

– Carlo Ginzburg, Miti, emblemi, spie, Einaudi, 2000

– Jonathan Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani, Bollati Boringhieri, 2014

– Hamelin, Hamelin 37. Troppe storie, settembre 2014

– Paolo Jedlowski, Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Bruno Mondadori, 2002

– Christopher Lasch, La cultura del narcisismo. L’individuo in fuga dal sociale in un’età di disillusioni collettive, Neri Pozza, 2020 

– Mario Lavagetto, Dovuto a Calvino, Bollati Boringhieri, 2001

– Claude Lévy-Strauss, Antropologia strutturale, Il Saggiatore, 2015

– Massimo Mantellini, Bassa risoluzione, Quodlibet, 2018

– Giusi Marchetta, Lettori si cresce, Einaudi, 2015

– Laura Marchetti, Il Fanciullo e l’Angelo. Sulle metafore della redenzione, Sellerio, 1996

– Giuseppe Montesano, Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi, Bompiani, 2017

– Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura, Adelphi, 2018

– Flannery O’Connor, Nel territorio del diavolo, Minimum Fax, 2010

– Jenny Odell, How To Do Nothing. Resisting the Attention Economy, Melville House Publishing, 2019

– José Ortega Y Gasset, Meditazioni del Chisciotte, Guida Edizioni, 2016

– Robert Pogue Harrison, Roma, la pioggia… A che cosa serve la letteratura, Castelvecchi, 2017

– Jia Tolentino, Trick Mirror. Le illusioni in cui crediamo e quelle che ci raccontiamo, NR, 2020

– Adam Zagajewski, L’ordinario e il sublime. Due saggi sulla cultura contemporanea, Casagrande, 2012

 

Storie

– Susan Choi, Esercizi di fiducia, Big Sur, 2021

– Jonathan Lethem, A ovest dell’inferno, Minimum Fax, 2002

– Michele Mari, Tu, sanguinosa infanzia, Einaudi, 2009

– Bruno Schulz, Le botteghe color cannella. Tutti i racconti, i saggi e i disegni, Einaudi, 2015

– Olga Tokarczuk, I vagabondi, Bompiani, 2018

– Eudora Welty, Un sipario di verde, Editori Riuniti, 1985

 

__


Scarica la bibliografia in PDF

 

LXL. Leggere per leggere Bologna è un progetto di Hamelin Associazione Culturale, presentato nell'ambito di BO3.3.1l “Rileghiamoci” – PON Città Metropolitane 2014-2020 e del Patto per la lettura Bologna. Il progetto è cofinanziato dall'Unione europea | Fondo Sociale Europeo | Programma Operativo Città Metropolitane 2014 - 2020