close

11. Progettazione

La realizzazione di iniziative sul territorio avviene spesso grazie alla partecipazione a bandi (della città, regionali, nazionali e internazionali). Conoscere alcune linee guida per la scrittura di un progetto e per la creazione di un’associazione è uno strumento utile per entrare e lavorare nel mondo della cultura e dell’educazione alla lettura.

«Il costruzionista non fa che lavorare, deve costruire: soggetti, oggetti, sostanze, forme, dispositivi, valori, etc. E questa continua attività costruttiva è funzione di valori e della loro continua comparazione e valutazione»
Paolo Fabbri, Natura, naturalismo, ontologia: in che senso? Conversazione con Gianfranco Marrone

 

Infaticabili costruttivisti. Dare spazio al problema, per non passare subito alle conclusioni – Bibliografia a cura di Kilowatt

Come evitare gli errori più frequenti che si fanno quando si avvia un progetto proprio, specie di carattere culturale? Prima ancora: esistono errori abituali? La risposta è sì, ma forse anche un po’ no. Di certo esistono errori che si verificano più puntualmente di altri, ma non sta a noi fare un prontuario. Ci è più congeniale proporre un tipo di approccio che ci sembra adatto a prevenire che gli errori nascano, prima ancora che a risolverli quando si sono già manifestati.

Ciò che spesso capita, infatti, è che si sovradimensioni ciò che pensiamo di sapere dei nostri pubblici, delle persone a cui ci rivolgiamo. Lavorare sul dato per scontato – verificare che lo si possa davvero dare per scontato, in un dato contesto – è ciò che professano gli approcci costruttivisti, nelle scienze sociali, ma anche il Lean Thinking e l’economia comportamentale. Ciò che conta è dunque osservarci e osservare i nostri pubblici nell’infra-ordinario, come direbbe Georges Perec, mentre «non accade niente, se non il passare del tempo, […] delle nuvole».

Approccio costruttivista

– Gregory Bateson, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, 1977

– Paolo Fabbri, Biglietti d’invito per una semiotica marcata, Bompiani, 2021

– Michel Foucault, Tecnologie del sé, Bollati Boringhieri, 1992

– Harold Garfinkel, Studies in ethnomethodology, Prentice-Hall, 1967

– Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, 1969

– Edward T. Hall, La dimensione nascosta, Bompiani, 1968

– Ruth Krauss – Crockett Johnson, The Carrot Seed, HarperCollins, 1945

– Bruno Latour, Non siamo mai stati moderni, Elèuthera, 2009

– Humberto R. Maturana – Francisco J. Varela, L’albero della conoscenza, Garzanti, 1987

– Edgar Morin, La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina Editore, 1999

– Georges Perec, L’infra-ordinario, Bollati Boringhieri, 1989

– Georges Perec, Tentativo di esaurire un luogo parigino, Baskerville, 1989

– Karl Popper, Logica della scoperta scientifica, Einaudi, 1970

– Jakob von Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili, Quodlibet, 2010

 

Design e bricolage

– Walter Aprile – Stefano Mirti, Wobbling Solutions. An Introduction to Contemporary Design, U10, 2011

– Richard Buckminster Fuller, Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, Il Saggiatore, 2018

– Corrado Levi, Una diversa tradizione, Clup, 1985

– Claude Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio, Il Saggiatore, 2015

– Ezio Manzini – Francois Jégou, Design degli Scenari in Paola Bertola – Ezio Manzini (a cura di), Design Multiverso, POLI.design, 2004

– Geoff Mulgan, The Imaginary Crisis (and how we might quicken social and public imagination), Demos Helsinki, 2000

– Bruno Munari, Da cosa nasce cosa: appunti per una metodologia progettuale, Laterza, 2018

 

Lean Thinking & Lean Startup, impatto ed economia comportamentale

– Rob Fitzpatrick, The Mom Test. How to talk to customers & learn if your business is a good idea when everyone is lying to you, CreateSpace Independent Publishing Platform, 2013

– Michel Gelobter, Lean Startups for Social Change. The Revolutionary Path to Big Impact, Berrett-Koehler Publishers, 2015

– Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2012

– Alexander Osterwalder – Yves Pigneur, Creare modelli di business, FAG, 2012

– Rare and The Behavioural Insights Team, Behavior Change For Nature. A Behavioral Science Toolkit for PractitionersRare, 2019

– Eric Ries, Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo, Rizzoli, 2012

– David Peter Stroh, Systems Thinking for Social Change. A Practical Guide to Solving Complex Problems, Avoiding Unintended Consequences, and Achieving Lasting Results, Chelsea Green Pub Co, 2015

– Stefano Schiavo, La trappola del business plan. Rituali organizzativi e approcci lean all’innovazione, Franco Angeli, 2018

– James P. Womack – Daniel Roos – Daniel T. Jones, La macchina che ha cambiato il mondo, Bompiani, 1991

– Stefano Zamagni – Paolo Venturi – Sara Rago, Valutare l’impatto sociale. La questione della misurazione nelle imprese sociali in Impresa Sociale n. 6, dicembre 2015

 

Sitografia

– Gaspare Caliri, Famiglie e tribù, DoppioZero, 2017

– Gaspare Caliri, Come ritualizzare l’attenzione per creare un’etnografia condivisa, CheFare, 2020

– Gaspare Caliri, Cos’è il design-as(-a)-bricolage, la cultura del progetto attraverso le teorie della complessità, CheFare, 2021

– Nicoletta Tranquillo, Il futuro è un fatto collettivo e parte ora, in questi giorni di quarantena, CheFare, 2020


Due esperimenti di etnografia condivisa realizzati da Kilowatt

– Passa il tempo, passa la bufera 

E pur ti muovi!

 

__


Scarica la bibliografia in PDF

 

LXL. Leggere per leggere Bologna è un progetto di Hamelin Associazione Culturale, presentato nell'ambito di BO3.3.1l “Rileghiamoci” – PON Città Metropolitane 2014-2020 e del Patto per la lettura Bologna. Il progetto è cofinanziato dall'Unione europea | Fondo Sociale Europeo | Programma Operativo Città Metropolitane 2014 - 2020