I percorsi di Una biblioteca tutta per sé coinvolgono ragazze e ragazzi che frequentano diverse scuole superiori di Bologna e della Città Metropolitana e ruotano intorno a temi chiave quali le relazioni e l’educazione affettiva, il corpo, la prevenzione della violenza di genere e omo/lesbo/bi/transfobica. Tutti gli incontri partono dalla lettura e dal lavoro sui testi, e includono incontri con artistə, attività laboratoriali e la creazione collettiva di prodotti editoriali.
Il progetto prevede l’attivazione di differenti percorsi: in biblioteca o in classe, in orario scolastico o pomeridiano.
Tra gli argomenti affrontati nelle diverse edizioni di Una biblioteca tutta per sé rientrano:
Relazioni, affettività, sessualità Non esiste un unico modo di definire l’amore. A partire dalle riflessioni di teoriche e filosofe femministe e dalla lettura di romanzi che mettono in scena forme diverse di relazioni – sentimentali, sessuali, d’amicizia, familiari – si riflette sulle strade che si possono percorrere per uscire dallo stereotipo dell’amore romantico.
Punto di vista e autorappresentazione Come ci vediamo? Come ci vedono le altre persone? E cosa succede quando questi due sguardi si scontrano? Analizzando l’opera di artistə che hanno lavorato sull’autorappresentazione, sullo sguardo, sull’identità di genere come performance, si ragiona sulla percezione di sé e sui diversi ruoli che assumiamo nella vita quotidiana in relazione ai contesti che attraversiamo.
Corpi Per le arti visive, la fotografia e il fumetto il corpo è un campo di lavoro e di ricerca con un forte valore politico. Guardare le immagini da questa prospettiva è una porta d’ingresso per ragionare sul ruolo intimo, politico e sociale dei corpi, e di tutti i concetti a essi legati: il piacere, il desiderio, la sfera della sessualità e del consenso.
Violenza di genere, maschile e omo/lesbo/bi/transfobica
Calendario in via di definizione
venerdì 20 ottobre 2023
h 15 | Biblioteca Italiana delle Donne
venerdì 27 ottobre 2023
h 15 | Biblioteca Italiana delle Donne
venerdì 10 novembre 2023
h 15 | Biblioteca Amilcar Cabral
venerdì 1 dicembre 2023
h 15 | Biblioteca Amilcar Cabral
incontro con l’ospite Wissal Houbabi
giovedì 7 dicembre 2023
h 15 | Biblioteca Amilcar Cabral
venerdì 15 dicembre 2023
h 15 | Biblioteca Italiana delle Donne
Le ragazze e i ragazzi hanno inoltre avuto l’occasione, grazie alla collaborazione con Micce e il Festival GenderBender, di partecipare agli spettacoli Nulle part est un endroit di Nach (3 novembre 2023) e NOBODY NOBODY NOBODY. It’s OK not to be ok di Daniele Ninarello (7 novembre 2023).
A partire dalla quarta edizione il progetto si è esteso all’Appennino, coinvolgendo la Biblioteca Comunale di Vergato con un percorso parallelo dedicato alle scuole medie di Castel D’Aiano nel 2021/2022, a cui si sono aggiunte le medie di Vergato nel 2023/2024.
Un programma di incontri in classe e in biblioteca per riflettere e discutere insieme alle ragazze e ai ragazzi delle classi seconde e terze di identità e cambiamenti, confine tra amore e amicizia, relazioni, corpo, stereotipi e differenze di genere. Tutto questo attraverso il filtro delle storie, libri e fumetti ma anche film, serie tv, canzoni.
Una biblioteca tutta per sé 2025-26 è un progetto presentato da Hamelin, in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, Orlando, Micce, Centro Documentazione Handicap – Cooperativa Accaparlanet, la rete Attraverso Lo Specchio, APS Arcigay Il Cassero, Movimento di Cooperazione Educativa, Comune di Vergato – Biblioteca Cultura Sport, CNA Fo. ER – sede di Bologna, I.I.S. Belluzzi – Fioravanti, Liceo Artistico Arcangeli e Liceo Laura Bassi, realizzato grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna per promuovere il rispetto per una cultura plurale delle diversità e della non discriminazione. Nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.