close

I partner

Una biblioteca tutta per sé coinvolge tante realtà del territorio di Bologna e della Città Metropolitana. Associazioni, istituzioni, scuole e biblioteche con cui progettare attività per diffondere l’educazione alle differenze.

Bologna Biblioteche

Bologna Biblioteche è il settore del Dipartimento cultura e promozione della città che riunisce le 17 biblioteche del Comune di Bologna. Tutte le biblioteche comunali, ognuna con la sua particolarità, assicurano il diritto di accesso alla cultura e all’informazione dei cittadini e delle cittadine e promuovono lo sviluppo della conoscenza in tutte le sue forme. Bologna Biblioteche garantisce la conservazione, la valorizzazione e la piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, in una prospettiva che offra strumenti e risorse per la comprensione delle diverse culture, favorendo l’inclusione sociale e le pari opportunità.

__
Le biblioteche comunali coinvolte nel progetto:

Biblioteca Casa di Khaoula
via di Corticella, 104
051 6312721 | bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Centro delle donne / Biblioteca Italiana delle Donne
via del Piombo, 5 – Ex convento di Santa Cristina
051 4299411 | bibliotecadelledonne@women.it

 

 

La Biblioteca Fuori Catalogo è stata inaugurata nel 2018 dopo un’opera di riqualificazione dell’Istituto Aldini Valeriani. Riflette il senso di appartenenza al territorio e alla tradizione culturale della cura e della diffusione del libro, proponendosi come punto di riferimento urbano, poiché non vi è appartenenza senza dovere di restituzione. In un quartiere periferico come il Navile, rappresenta uno spazio di prevenzione e recupero dell’abbandono scolastico, di divulgazione culturale, di integrazione intergenerazionale e multietnica, di contrasto a qualunque forma di discriminazione e disuguaglianza. Custodisce il diritto al piacere di leggere e scrivere.
__
via S. Bassanelli, 9/11
051 4156211 | biblioteca@avbo.it

Comunicattive

Comunicattive

Comunicattive è un’esperienza di attivismo femminista e di lavoro nell’ambito della comunicazione in ottica di genere. E’ nato nel 2003 da quattro donne, con formazione ed esperienze professionali diverse e complementari, che hanno incrociato i propri percorsi di vita, affinità e progettualità iniziando un percorso politico con l’associazione ComunicAttive che le ha portate a fare di una passione, la comunicazione di genere, il loro lavoro, con la società Comunicattive. Comunicazione di un certo genere.

__
www.comunicattive.it
051 6493772 | info@comunicattive.it

Orlando

Associazione Orlando nasce dal gruppo che, negli anni Settanta, ha progettato il Centro di Documentazione, Ricerca, Iniziativa delle Donne (CDD) e che nel 1983 è diventato Associazione “Orlando”. Gestisce Il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne e ne promuove l’iniziativa politica e culturale. Orlando è un’associazione femminista di promozione sociale impegnata nella lotta all’esclusione, alla diseguaglianza, alla marginalizzazione digitale e alla violenza contro le donne.

__
via del Piombo, 5/7
051 4299417 | ass.orlando@women.it
orlando.women.it

Archilabò

Archilabò è una Cooperativa Sociale Onlus che dal 2011 offre servizi educativi di eccellenza orientati alla promozione dello spirito di intraprendenza degli studenti, contrasto alla dispersione scolastica, inclusione e accessibilità, nuove tecnologie. Siamo una équipe multidisciplinare e ci occupiamo di bisogni educativi speciali, inclusione e innovazione sociale, tecnologie applicate alla didattica, servizi e ricerca scientifica per la diagnosi e trattamento di DSA e disturbi del linguaggio. Nel 2011 abbiamo dato vita ad A.m.p.i.a., Centro specialistico per l’apprendimento che, attraverso la rete scuola-famiglia-servizi, realizza attività per studenti con difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento. Complementare ad A.m.p.i.a., in quanto filone operativo e di ricerca scientifica, è lo Spazio Diagnostico, servizio di diagnosi per DSA e disturbi del linguaggio.
__
via L.L. Zamenhof, 3/a
051 0566385 | info@archilabo.org
www.archilabo.org

Cantieri Meticci

Cantieri Meticci è un collettivo di artisti provenienti da oltre venti Paesi del mondo. Nei nostri laboratori si mescolano arti e persone diversissime, andando sempre alla ricerca di posti nuovi per generare incontri e cultura. Per questo andiamo ad agire nei quartieri in periferia, nelle scuole, nei centri di accoglienza, nelle piccole biblioteche di quartiere, nelle parrocchie.
E incontriamo persone desiderose di raccontare una storia e di impegnarsi in un progetto che li mette al centro.
__
via M. Gorki, 6
051 7092602 | info@cantierimeticci.it
www.cantierimeticci.it

MICCE

L’associazione MICCE nasce a Bologna e vuole proporre pratiche artistiche e di promozione, produzione, divulgazione dello spettacolo dal vivo in una prospettiva interculturale.
MICCE è un contenitore che ospita tra le varie attività la compagnia di danza e arti performative “Fattoria Indaco”, realtà che, con respiro nazionale e internazionale, è costituita da migranti, richiedenti asilo, seconde generazioni e italian* con l’obiettivo di professionalizzare nel campo della danza e delle arti performative.
__
via F. Albani, 11 – sede legale
info@micce.it
www.micce.it

Attraverso lo specchio

Attraverso lo specchio è una rete di associazioni operative nel territorio bolognese, e non solo, da anni nell’ambito dell’educazione al genere, ognuna con proprie specificità e propri strumenti. Fanno parte della rete Associazione Il Progetto Alice, Maschile Plurale, Armonie, Associazione SOS Donna, Comunicattive, Hamelin, Trama di Terre Onlus, Cassero LGBT Center – Gruppo Scuola, UDI – Unione Donne in Italia.

__
www.attraversolospecchio.it

Centro Documentazione Handicap – Cooperativa Accaparlante

L’associazione Centro Documentazione Handicap, nata nel 1996, gestisce un centro di documentazione (attivo dal 1982 per iniziativa di A.I.A.S. Bologna) sui temi dell’ handicap, del disagio sociale, del volontariato e del terzo settore. La Cooperativa Sociale Accaparlante Onlus è nata nel 2004 per iniziativa dello stesso gruppo di lavoro del CDH. L’associazione e la cooperativa sono un laboratorio culturale aperto sui temi dello svantaggio e della diversità e hanno l’obiettivo di favorire una cultura in cui le persone svantaggiate siano “soggetti di diritto”, protagoniste del cambiamento personale e sociale.

__
via Adolfo Albertazzi 26 – sede legale
cdh@accaparlante.it
coop@accaparlante.it
www.accaparlante.it

via Giordani, 40
40041 – Gaggio Montano (BO)
tel. 0534 37213
icgaggio@edu.it

BIBLIOTECA COMUNALE “P. GUIDOTTI” DI VERGATO

Galleria 1 Maggio, 86/a
40038 Vergato (BO)
051 910559
biblioteca@comune.vergato.bo.it

 

Una biblioteca tutta per sé è un progetto ideato da Hamelin, in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, Comunicattive, Orlando, Micce e la rete Attraverso Lo Specchio, realizzato grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna per promuovere il rispetto per una cultura plurale delle diversità e della non discriminazione. Il progetto rientra nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.