Una biblioteca tutta per sé coinvolge tante realtà del territorio di Bologna e della Città Metropolitana. Associazioni, istituzioni, scuole e biblioteche con cui progettare attività per diffondere l’educazione alle differenze.
Hamelin è un’associazione culturale nata a Bologna, che si occupa da oltre vent’anni di educazione alla lettura per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, all’interno di biblioteche e spazi educativi in tutta Italia. Si occupa inoltre della formazione delle figure che dialogano con l’infanzia e l’adolescenza, promuovendo la lettura come atto estetico fondamentale per trovare il senso di sé e del mondo e diffondendo la conoscenza della letteratura per l’infanzia, del fumetto e dell’illustrazione. Collabora con enti pubblici, soggetti del terzo settore, autori e autrici, artiste e artiste, curando numerosi progetti e iniziative a livello nazionale e internazionale.
__
via Zamboni 15, Bologna
051 233401 | www.hamelin.net
Il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna sviluppa percorsi innovativi in ambito di welfare culturale, nei quali le biblioteche sono veri presidi territoriali dedicati al benessere, all’informazione e alla formazione permanente della persona e delle comunità, favoriscono la coesione e l’inclusione sociale, la crescita culturale, professionale e occupazionale. Queste finalità sono perseguite tramite la realizzazione di raccolte, servizi, attività e progetti condivisi con le reti territoriali, sia istituzionali che associative, grazie anche al Patto per la lettura di Bologna.
__
Le biblioteche comunali coinvolte nel progetto:
Biblioteca Amilcar Cabral
via san Mamolo 24, Bologna
051 6312721 | www.bibliotecaamilcarcabral.it
Centro delle donne / Biblioteca Italiana delle Donne
via del Piombo 5, Bologna – Ex convento di Santa Cristina
051 4299411 | www.bibliotecadelledonne.women.it
__
via del Piombo 5/7, Bologna
051 4299417 | www.orlando.women.it
L’associazione MICCE nasce a Bologna e vuole proporre pratiche artistiche e di promozione, produzione, divulgazione dello spettacolo dal vivo in una prospettiva interculturale.
MICCE è un contenitore che ospita tra le varie attività la compagnia di danza e arti performative “Fattoria Indaco”, realtà che, con respiro nazionale e internazionale, è costituita da migranti, richiedenti asilo, seconde generazioni e italian* con l’obiettivo di professionalizzare nel campo della danza e delle arti performative.
__
via F. Albani 11, Bologna – sede legale
www.micce.it
L’associazione Centro Documentazione Handicap, nata nel 1996, gestisce un centro di documentazione (attivo dal 1982 per iniziativa di A.I.A.S. Bologna) sui temi dell’ handicap, del disagio sociale, del volontariato e del terzo settore. La Cooperativa Sociale Accaparlante Onlus è nata nel 2004 per iniziativa dello stesso gruppo di lavoro del CDH. L’associazione e la cooperativa sono un laboratorio culturale aperto sui temi dello svantaggio e della diversità e hanno l’obiettivo di favorire una cultura in cui le persone svantaggiate siano “soggetti di diritto”, protagoniste del cambiamento personale e sociale.
__
via Adolfo Albertazzi 26, Bologna – sede legale
www.accaparlante.it
Attraverso lo specchio è una rete di associazioni operative nel territorio bolognese, e non solo, da anni nell’ambito dell’educazione al genere, ognuna con proprie specificità e propri strumenti. Fanno parte della rete Associazione Il Progetto Alice, Maschile Plurale, Armonie, Associazione SOS Donna, Comunicattive, Hamelin, Trama di Terre Onlus, Cassero LGBT Center – Gruppo Scuola, UDI – Unione Donne in Italia.
Il Cassero LGBTQIA+ Center è uno spazio culturale che progetta e realizza rassegne artistiche e attività di aggregazione sociale e di intrattenimento. Un laboratorio attivo nello sviluppo di servizi dedicati al benessere e alla tutela della comunità LGBTQIA+. Da vent’anni organizza a Bologna un festival internazionale e interdisciplinare, che intercetta gli immaginari culturali e artistici legati al corpo e al genere: Gender Bender.
__
via Don Minzoni 18, Bologna
cassero.it
MCE si propone come gruppo, libero e autonomo di insegnanti che non vogliono smettere di pensarsi elaboratori di cultura, attenti alla valorizzazione delle culture di cui è portatrice l’infanzia; a creare in classe climi favorevoli all’ascolto e alla comunicazione autentica, all’esplorazione e conoscenza di spazi e dei vari linguaggi che convivono nella realtà, allo sviluppo di una reale democrazia politica, intendendo l’apprendimento scientifico fondamentale per formare a una cittadinanza consapevole e critica.
__
mce-fimem.it
Il Comune di Vergato aderisce al progetto insieme alla Biblioteca comunale Paolo Guidotti, inaugurata nel 2004 nell’edificio delle ex industrie “ILM” e punto di riferimento del territorio per leggere, studiare, informarsi e avere accesso a numerose proposte culturali.
__
Le biblioteche comunali coinvolte nel progetto:
Biblioteca Paolo Guidotti
Galleria 1 Maggio 86/A, Vergato
biblioteca@comune.vergato.bo.it
via Lugo 10/B, Bologna
www.cnafoer.it
via G. Marchetti 22, Bologna
liceoarcangeli.edu.it
Una biblioteca tutta per sé fa parte dei progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere.
Una biblioteca tutta per sé 2025-26 è un progetto presentato da Hamelin, in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, Orlando, Micce, Centro Documentazione Handicap – Cooperativa Accaparlanet, la rete Attraverso Lo Specchio, APS Arcigay Il Cassero, Movimento di Cooperazione Educativa, Comune di Vergato – Biblioteca Cultura Sport, CNA Fo. ER – sede di Bologna, I.I.S. Belluzzi – Fioravanti, Liceo Artistico Arcangeli e Liceo Laura Bassi, realizzato grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna per promuovere il rispetto per una cultura plurale delle diversità e della non discriminazione. Nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.