close

Femminismo intersezionale

La prospettiva di genere e intersezionale è una delle lenti con cui affrontare, studiare e riflettere sulla letteratura, compresa quella per ragazze e ragazzi. Per avvicinarsi a questo approccio è importante però capire le origini di questo pensiero teorico, ma anche e soprattutto incarnato nelle azioni e nei movimenti. Per fare questo, si sono raccolti alcuni testi e manifesti su cui discutere insieme in un’attività laboratoriale, un momento di confronto collettivo più che una lezione frontale.

 

Bibliografia

– Cinzia Arruzza – Tithi Bhattacharya – Nancy Fraser, Femminismo per il 99%. Un manifesto, Laterza, 2019

– bell hooks, Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Meltemi, 2020

– bell hooks – Maria Nadotti, Elogio del margine – Scrivere al buio, Tamu, 2020

– Rachele Borghi, Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo, Meltemi, 2020

– Rosi Braidotti, Materialismo radicale. Itinerari etici per cyborg e cattive ragazze, Meltemi, 2019

– Combahee River Collective, The Combahee River Collective Statement, 1978

– Elisa Cuter, Ripartire dal desiderio, Minimum Fax, 2020

– Angela Davis, Donne, razza e classe, Edizioni Alegre, 2018

– Virginie Despentes, King Kong Theory, Fandango Libri, 2019

– Silvia Federici, Caccia alle streghe, guerra alle donne, Produzioni Nero, 2020

– Silvia Federici, Genere e Capitale. Per una rilettura femminista di Marx, DeriveApprodi, 2020

– Sandro Mezzadra, Intersezionalità, identità e l’enigma di classe, EuroNomade, ottobre 2021

– Non una di meno, Abbiamo un piano. Piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere, 2017

Paul B. Preciado, Un appartamento su Urano. Cronache del transito, Fandango Libri, 2020

– Valentine aka Fluida Wolf, Postporno. Corpi liberi di sperimentare per sovvertire gli immaginari sessuali, Eris, 2020 

 

__


Scarica la bibliografia in PDF

LXL. Leggere per leggere Bologna è un progetto di Hamelin Associazione Culturale, presentato nell'ambito di BO3.3.1l “Rileghiamoci” – PON Città Metropolitane 2014-2020 e del Patto per la lettura Bologna. Il progetto è cofinanziato dall'Unione europea | Fondo Sociale Europeo | Programma Operativo Città Metropolitane 2014 - 2020