Ci sono parti di città che si attraversano senza mai vederle davvero.
Artiste e artisti, nei giorni di BOOM!, arrivano a Bologna per trasformarla in un grande laboratorio a cielo aperto dove bambine e bambini possono allenare i muscoli dello sguardo e dell’immaginazione.
Tutti i laboratori sono gratuiti su prenotazione.
Per prenotare, manda una mail all’indirizzo indicato nella descrizione del laboratorio, specificando nell’oggetto titolo e data del laboratorio.
I posti sono limitati, nel rispetto delle norme anti-Covid19. Per questo, se hai prenotato un laboratorio ma non riesci a partecipare, ti chiediamo di comunicarlo per tempo alla stessa mail che hai usato per prenotare.
I materiali li portiamo noi.
Tutte e tutti possono partecipare. Non servono abilità particolari nel disegno, nella lettura o nella scrittura: basta la voglia di mettersi in gioco.
Un laboratorio per costruire con carta colorata, colla e forbici, un alfabeto speciale da usare per riscrivere i versi più celebri delle poesie di Giosue Carducci. Il laboratorio fa parte del progetto Enciclopodia. Un giro a piedi di Casa Carducci e prevede una visita guidata alla mostra insieme all’autrice, l’illustratrice francese Marion Bataille.
In collaborazione con Casa Carducci, Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Cartiere Fabriano.
__
domenica 13 giugno h 10
Casa Carducci
età: 6 – 8 anni
ingresso gratuito su prenotazione: segreteria@hamelin.net
La poeta, autrice e sceneggiatrice Silvia Vecchini ha organizzato un pomeriggio speciale alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, che per un giorno apre solo per le bambine e i bambini che partecipano a questo laboratorio. Dopo un giro per osservare le opere d’arte della collezione del museo, ci si lascia guidare dalle immagini e si scrive, per portare via un segreto dai quadri.
Promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
__
domenica 13 giugno h 15.30
Pinacoteca Nazionale di Bologna
età: 8 – 11 anni
ingresso gratuito su prenotazione: segreteria@hamelin.net
Massimiliano Tappari, fotografo, poeta e camminatore, ha creato Bologna a testa in su, un albo di fotografie da usare come guida turistica per aggirarsi attorno a via Zamboni e coglierne i lati nascosti.
In questo laboratorio, accompagna bambine e bambini in una passeggiata fotografica che parte dal Chiostro dell’Oratorio di Santa Cecilia e si snoda lungo via Zamboni, per leggere gli spazi della via con occhi nuovi.
Promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
__
mercoledì 16 giugno h 16
età: dagli 8 anni
ingresso gratuito su prenotazione: segreteria@hamelin.net
Litigano, si lamentano, schiamazzano e beccano. E cercano anche di farti la cacca in testa!
I dispettosi sono uno stormo di più di cento uccellini che passano il tempo sugli alberi del parco, inventandosi modi sempre nuovi di dar fastidio ai passanti. Sono anche i protagonisti dell’ultimo albo di Emma Lidia Squillari, che in questo laboratorio legge ad alta voce la loro storia e insegna a bambine e bambini a disegnarli tutti, usando gli stencil.
In collaborazione con Terre di Mezzo, Naso di bruco, Bibo Agency, Alliance Française di Bologna.
__
mercoledì 16 giugno h 17
Giardino della Montagnola
età: dai 3 anni
ingresso gratuito su prenotazione: segreteria@hamelin.net
Marco Libardi invita bambine e bambini a ripensare a un oggetto che nell’ultimo anno è diventato una costante del nostro quotidiano: la maschera. Usando semplici sacchetti di carta, tempere e colori, ognuno può creare la propria maschera, da indossare nelle avventure di tutti i giorni.
Promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
__
giovedì 17 giugno h 17
Chiostro dell’Oratorio di Santa Cecilia
età: 6 – 11 anni
ingresso gratuito
i posti sono esauriti
L’associazione Filò. Il filo del pensiero chiama a raccolta piccoli pensatori e pensatrici in uno spazio di incontro e riflessione intorno ai temi della filosofia. Con giochi, rompicapi ed esperimenti mentali, il laboratorio dà spazio alle grandi domande e alle piccole idee: così che ogni pensiero possa spostarsi, capovolgersi, prendere il volo, mettersi a testa in giù.
Promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
__
giovedì 17 giugno h 17
Il Giardino del Guasto
età: 6 – 11 anni
ingresso gratuito
info e prenotazioni: filo@filoedu.com
Quante volte ci siamo chiesti cosa c’è oltre la fine del parco giochi? O magari in cima alle scale del palazzo dove abitiamo?
Anche Pistillo, l’animaletto inventato dall’illustratore Marco Paschetta, si fa queste domande, e un giorno esce dal bosco per avventurarsi nel mondo. I suoi pellegrinaggi lo portano ora al Museo di Palazzo Poggi, tra le creature della sua collezione. Bambine e bambini sono invitati ad accompagnarlo, e a disegnare insieme a lui tutte le cose incredibili che si incontrano oltre gli ultimi alberi del bosco.
Promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
__
domenica 20 giugno h 10.30 e h 15
Museo di Palazzo Poggi
età: 6 – 9 anni
ingresso gratuito
info e prenotazioni: sma.unibo.it/agenda
Guidati dallo staff di Hamelin e di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, bambine e bambini costruiscono uno strumento musicale in carta, progettato dall’artista Marion Bataille, da usare per leggere a ritmo le poesie di Giosue Carducci.
Il laboratorio prevede una visita guidata alla mostra Enciclopodia. Un giro a piedi di Casa Carducci
In collaborazione con Casa Carducci, Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Cartiere Fabriano.
__
domenica 20 giugno h 10
Casa Carducci
età: 6 – 8 anni
ingresso gratuito su prenotazione: segreteria@hamelin.net
L’illustratrice Irene Penazzi è appassionata di natura e di avventure all’aperto, tanto che ci ha scritto due albi: Nel mio giardino il mondo e Su e giù per le montagne (Terre di Mezzo). In questo laboratorio invita, proprio a partire dalla lettura dei due albi, bambine e bambini a disegnare la mappa di un luogo da esplorare: il parco sotto casa, un mondo inventato, un posto del cuore o magari lo stesso Giardino del Guasto, che ospita il laboratorio.
Promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
__
domenica 20 giugno h 16.30
Il Giardino del Guasto
età: 5 – 9 anni
ingresso gratuito
info e prenotazioni: segreteria@hamelin.net
Guidati dallo staff di Hamelin e di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, bambine e bambini costruiscono uno strumento musicale in carta, progettato dall’artista Marion Bataille, da usare per leggere a ritmo le poesie di Giosue Carducci.
Il laboratorio prevede una visita guidata alla mostra Enciclopodia. Un giro a piedi di Casa Carducci
In collaborazione con Casa Carducci, Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Cartiere Fabriano.
__
domenica 27 giugno h 10
Casa Carducci
età: 6 – 8 anni
ingresso gratuito su prenotazione: segreteria@hamelin.net
I laboratori di Silvia Vecchini, Massimiliano Tappari, Irene Penazzi, Marco Libardi, Marco Paschetta e Farfilò fanno parte del progetto Tutto in una via, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.